giovedì 20 dicembre 2012

SUD: L’INDUSTRIA HA BISOGNO DI TANTA ENERGIA A COSTI RAGIONEVOLI



Serve una riflessione scientifica, onesta e “no-nimby” sul mix delle fonti, compreso il carbone
 


La Memec di Merano, ditta che produce silicio, ha recentemente vagliato la possibilità di ottenere una fornitura di elettricità dall’Austria, cercando di risolvere il problema della salata bolletta che le imprese italiane sono costrette a pagare. Il tentativo al Nord è giustificato dalla vicinanza geografica con altri mercati dell’energia (anche se fallirà per questioni normative e tecniche), mentre nel Meridione non è un’opzione percorribile (almeno nel breve-medio periodo, considerando ad esempio i progetti di interconnessione con la produzione da rinnovabili in Africa, che richiedono tempi lunghi).

Per le ditte nel Mezzogiorno (piccole, medie o grandi che siano), dunque, è urgente trovare una soluzione concreta ed alternativa, poiché il costo alto dell’energia rappresenta una delle motivazione principali che porta le aziende in crisi a chiudere o delocalizzare. Una problematica riproposta negli ultimi mesi ogni qual volta si apre o s’inasprisce una vertenza industriale al Sud: Ilva, Sulcis, Irisbus, solo per citarne alcune, «ma anche Enel o Edipower, laddove si potrebbero considerare riconversioni per utilizzare impianti e insediamenti produttivi altrimenti obsoleti e/o economicamente non più praticabili: es. Rossano Calabro (CS), Brindisi Nord o San Filippo del Mela (ME)», come spiega Rinaldo Sorgenti, vice presidente Assocarboni. Dunque, urge una via d’uscita dallo stallo della situazione che possa far sentire i suoi effetti in un periodo ragionevolmente breve, poiché la crisi industriale (e quindi occupazionale e sociale) è giunta ai livelli record che nel Sud tutti conoscono.

Il Governo uscente ha impostato una strada maestra valida per l’intero Paese, identificata nella Strategia Energetica Nazionale (SEN). Un documento ritenuto nel complesso positivo da molti opinionisti, costituito di intenti (molti e variegati) e strumenti (da più fronti giudicati pochi e non ben definiti) che dovrebbero aiutare a uscire dall’attuale recessione e indirizzare il futuro del Paese in questo fondamentale settore, seppur con iniziative (da amalgamare per la differente natura di alcune) i cui effetti che non si vedranno certamente in un raggio di tempo breve e atto a tamponare le difficili situazioni che si manifestano oggi nel Mezzogiorno con tutta la loro drammaticità.

C’è un aspetto all’interno della SEN che viene totalmente trascurato rispetto ad altri e che nel Sud, invece, dovrebbe aprire una riflessione seria sulla possibilità di produrre energia a minor costo, creando le condizioni per sostenere la competitività del comparto produttivo: l’uso del carbone nella generazione elettrica. Non una panacea di tutti i mali del sistema energetico nazionale, certamente, ma comunque un tema sul quale, come spesso accade in Italia, manca una riflessione informata e avulsa da “istinti di pancia” o populismo; in sintesi, un confronto fatto su basi scientifiche e tecniche che dovrebbero costituire le fondamenta imprescindibili quando si trattano argomenti come l’energia, soprattutto quando impattano sulla vita delle persone e il benessere in un Paese sviluppato.

Proprio nell’ultimo periodo due casi hanno rianimato questo tipo di dibattito nel Meridione: l’importante centrale a carbone di Cerano (Brindisi Sud) e quella che si vorrebbe costruire a Saline Joniche (RC). Due casi differenti (dei quali ci interessa l’aspetto “energetico” e quindi di sviluppo, non altri sui quali non entreremo nel merito, ndr), che hanno in comune un’opposizione locale di alcuni gruppi sociali, associazionistici o istituzionali; come nel caso di Greenpeace, che ha deciso di affiggere dei manifesti nella città pugliese che associano delle immagini di bambini, purtroppo ammalati di varie patologie, a quelle della centrale. L’iniziativa ha suscitato non poche polemiche ed è stata così spiegata dagli autori: «Con questa campagna intendiamo richiamare l’attenzione su un dato che non deve essere mai dimenticato: gli impatti sanitari delle centrali a carbone di Brindisi, come quelli di qualsiasi impianto alimentato con la stessa fonte, sono enormi; e la popolazione più esposta a quei mali sono i bambini, spesso colpiti dagli inquinanti ancor prima di nascere», dichiara Andrea Boraschi, responsabile della campagna Energia e Clima di Greenpeace Italia.

Secca la replica, a titolo personale, di Rinaldo Sorgenti (peraltro, come citato, anche vice presidente Assocarboni): «È semplicemente vergognosa e spudorata l’azione di questi signori. Utilizzano l’immagine dei bambini evocando problemi di salute e lasciando surrettiziamente intendere che è la centrale a essere la causa delle patologie. Una cosa inqualificabile». Poniamoci allora qualche riflessione al dt. Sorgenti.

La prima valutazione da fare, inevitabilmente, è quella sugli effetti per la salute di una centrale termoelettrica: quali rischi ci sono?  
«Il problema è che si demonizza il carbone a prescindere. La centrale di Brindisi Sud è un impianto non nuovissimo ma efficiente, come tanti altri in Europa, che ha tutte le caratteristiche per rispettare le regole ambientali e di emissione previste per questo tipo di attività produttiva dalla stringente legislazione europea; dunque: desolforatori, depolverizzatori, denitrificatori,  etc. che consentono di limitare al minimo le emissioni potenzialmente nocive in atmosfera. Il supposto problema nasce quando si demonizza il prodotto, senza considerare la tecnologia,  e si ascia intendere che gli operatori siano degli sconsiderati, che non rispettano le leggi europee e italiane».

Ma le norme europee sono sufficientemente avanzate per tutelare la salute delle persone che vivono nei pressi di una centrale che produce elettricità attraverso il carbone?
«Certamente lo sono, diversamente si dovrebbero accusare tutte le istituzioni europee, soprattutto quelle predisposte alla salvaguardia della salute delle persone, come la WHO - World Health Organization. Le regole sono molto restrittive e le emissioni sono abbondantemente sotto di esse. Tali norme europee, molto ferree e rigide, sono poi ampiamente monitorate in continuo nell’applicazione da parte delle Autorità competenti locali. È importante conoscere tecnologicamente questi impianti, altrimenti non avremmo nessuna attività industriale e produttiva che utilizza combustibili fossili, elementi fondamentali per conservare il benessere nei paesi sviluppati. Quando si parla del carbone si dovrebbe ricordare che la sua origine è, indubitabilmente,  il mondo vegetale e i componenti del carbone non possono essere che quelli del prodotto che gli ha dato origine. Facendo un confronto con altri paesi, prendiamo la Germania, una realtà che fa sempre da riferimento per tutto, in qualsivoglia attività industriale; ebbene, produce il 42% dell’elettricità dal carbone, cioè, in proporzione, sette volte di più di quanto si faccia in Italia, visto che la Germania produce il doppio dell’elettricità rispetto a noi. Se le dichiarazioni che fanno coloro che hanno agito a Brindisi fossero veritiere, evidentemente la Germania dovrebbe essere un “lazzaretto”, cioè un luogo insalubre e impedito alla residenza e al transito per chiunque, dati i teorici problemi ambientali e di salute che causerebbe la produzione elettrica locale. Chiaramente non è così».

Volendo approfondire il discorso sulla salute pubblica, prima di considerare gli aspetti economici e sociali connessi a questa attività produttiva, va detto che delle emissioni dovute alla produzione elettrica ci sono, come sottolineato dalle associazioni ambientaliste.
«Dire che le molteplici attività produttive non abbiano alcun impatto ambientale è certamente non vero. La questione è valutare l’incidenza di una data attività in un dato settore, nel contesto in cui viviamo. Ovviamente, il buon senso vorrebbe che si focalizzasse l’attenzione su tutte le attività produttive e anche civili presenti nei vari luoghi. Per esempio: la produzione di cemento, acciaio, carta, metalli o la raffinazione del petrolio, il traffico veicolare, le emissioni dovute al riscaldamento civile, il fumo di sigarette; solo in quest’ultimo caso, moltiplicando le emissioni di una singola sigaretta per tutti i fumatori in una città o provincia, si raggiungono emissioni largamente superiori a quelle di un impianto industriale presente nella stessa area. Quando si demonizza una singola fonte, senza avere una minima conoscenza delle tecnologie che la riguardano, altrimenti è come guardare al dito mentre si indica la Luna. Tra le varie attività produttive, quella termoelettrica in impianti tecnologicamente avanzati è tra le meno impattanti in assoluto».

La tesi dell’impatto ambientale è stata ripresa da diversi soggetti, ad esempio dal governatore della regione Calabria in riferimento alla possibilità di realizzare una centrale a carbone a Saline Joniche, seppur in presenza di tecnologie molto avanzate.
«Innanzi tutto bisognerebbe domandarsi cosa vuol dire “inquinante”. Ad esempio, non avrebbe senso demonizzare anche una sola particella, perché anche se si va semplicemente in  motorino si inquina. Quello che conta sono le emissioni complessive, considerate in assoluto dalla normativa UE per la salvaguardia dell’ambiente e della salute. In particolare, un modernissimo impianto come quello proposto per Saline J. avrebbe tutte le caratteristiche di salvaguardia richieste dalle leggi, andando ampiamente sotto i limiti richiesti». 

(Sempre in tema di emissioni e di tecnologie, vi è l’argomento CCS - cattura e stoccaggio della CO₂, un ulteriore aspetto da prendere in considerazione, che sarà affrontato da questo blog a breve, ndr).

Volendo allargare le valutazioni ad altri aspetti, l’Italia ha oggi un “mix delle fonti” per la produzione elettrica fortemente basato su due elementi: gas naturale e rinnovabili. Il carbone, dalla sua, ha un costo molto più basso della materia prima, unito a una favorevole condizione per l’approvvigionamento nel Sud Italia. Un vantaggio competitivo per il Mezzogiorno?
«Più che favorevole. Siamo immersi nel Mediterraneo e raggiungere un porto del Sud significa minori giorni di navigazione rispetto al portare lo stesso prodotto nei porti del Nord Ovest o Est del Paese. Il carbone è del tutto trasportato via mare, un aspetto logistico che lo fa preferire a qualsiasi altra fonte dal punto di vista ambientale e della sicurezza, come specifica anche la IMO “International Maritime Organization”. Tra i principali esportatori del carbone ci sono Indonesia, Australia, Sud Africa, Russia, Stati Uniti, Colombia, Venezuela».

L’opzione del carbone nel mix di produzione elettrica nazionale non è alternativa o sostitutiva di altre fonti, particolarmente le rinnovabili, che restano un volano fondamentale per lo sviluppo nazionale ed europeo?
«Esattamente l’opposto! La generazione elettrica da carbone è del tutto complementare a quella delle fonti rinnovabili, per ragioni tecniche, economiche e di vera sostenibilità. La razionalità,  infatti, dovrebbe insegnare che in ogni territorio andrebbe realizzato il miglior mix energetico possibile per quella realtà, in un dato periodo, seppure ragionevolmente lungo, non in assoluto, guardando con rigore scientifico e tecnico a tutte le fonti di energia - nucleare compreso, ma questa è “un’altra storia” che sarà affrontata da questo blog -. Le soluzioni da adottare non devono però mai perdere di vista la necessità assoluta di poter disporre dell’elettricità, abbondante e a costi ragionevoli, sempre e dove serve. Tenuto conto della non programmabilità della generazione elettrica da solare ed eolico, è evidente che occorra un’opportuna diversificazione e equilibrio nel mix di generazione presente nei vari luoghi. Ipotizzare che al Sud, ad esempio, vi possa essere solo eolico, biomasse o fotovoltaico non avrebbe letteralmente senso, perché vorrebbe dire mantenere o far regredire quelle aree a condizioni inadeguate e inaccettabili per le stesse popolazioni, oltre a creare gravi condizioni di sostenibilità per lo stesso Paese. Ogni scelta deve sempre essere fatta con rigore scientifico, onesta morale e senza la negativa influenza ideologica del “nimby”!».

Realizzare centrali a carbone nel Sud, dunque, rappresenta una possibilità di rilancio industriale per il territorio, grazie a energia più a buon mercato?
«Certamente sì. Prima di tutto bisogna considerare che l’Italia è una “banchina” in mezzo al mare e quindi costruire una centrale termoelettrica a carbone localizzata vicino alla costa permette di avere facile disponibilità di acqua per il semplice raffreddamento degli impianti nel loro ciclo operativo. Inoltre, se si guarda alla borsa elettrica per le attività produttive, in Sicilia ad esempio si paga l’elettricità a un prezzo del 50% circa più elevato rispetto al “continente”, proprio perché non si usa anche il carbone, ma combustibili fossili  e sistemi  diversi e più costosi. Questo non aiuta la nascita di attività produttive, così come in altri territori del Sud. Molti obiettano, come in Calabria, con questa argomentazione: “Ma noi produciamo più energia di quanta se ne consuma”; questo mostra solo che quello è un territorio tra i meno sviluppati del Paese e con un indice di benessere più basso, espresso da una domanda minore di elettricità».

La questione non è consumare meno, ma produrre e consumare meglio (efficienza energetica) e a costi più bassi possibili.
«Il poter disporre di elettricità abbondante e a prezzi ragionevoli è il principale volano di qualsiasi attività produttiva, oltreché dello sviluppo e del benessere nelle società avanzate. A dimostrazione di ciò il fatto che in tutti i Paesi più avanzati del Mondo la produzione elettrica è fatta principalmente  con il carbone, talvolta abbinata con il nucleare. Questa è la realtà per 7 dei Paesi G8. Lascio al lettore di indovinare quale sia l’ottavo… O sono tutti folli gli altri, oppure c’è qualcosa di fondamentale e non compreso in Italia».


LA RIPRODUZIONE DI QUESTO POST E' CONSENTITA SOLO CITANDO LA FONTE:
laquestioneenergeticameridionale.blogspot.it

Nessun commento:

Posta un commento